Skip to the content
Logo Opea Studiologo darklogo light
  • Home
  • Progetti
  • Lo studio
  • News
  • Contatti
Logo Opea Studio
  • Home
  • Progetti
  • Lo studio
  • News
  • Contatti
Logo Opea Studio
  • Home
  • Progetti
  • Lo studio
  • News
  • Contatti

Anfiteatro romano di Cagliari

Progetto di tutela e valorizzazione dell’anfiteatro romano di Cagliari

Il progetto mira a tutelare e valorizzare l’anfiteatro romano di Cagliari, monumento archeologico di rilevante importanza storica e culturale. L’approccio conservativo si sviluppa su due tematiche: la conservazione preventiva e la promozione della fruizione sociale, con uno sguardo al lungo termine.

Il progetto si divide in strategie, dalla messa in sicurezza all’implementazione del percorso attraverso l’Orto botanico:

OPERE DI RISANAMENTO E MESSA IN SICUREZZA

  1. Interventi di regimentazione delle acque superficiali
  2. Interventi di salvaguardia dei versanti
  3. Ripristino del muro di confine con l’Orto botanico
  4. Diagnostica, diserbo, messa in sicurezza, restauri

INTERVENTI DI RESTAURO ARCHEOLOGICO

  1. Restauro del muro del podio
  2. Risanamento e messa in sicurezza del primo ambulacro

INTERVENTI DI RIPRISTINO DELLA FUNZIONE TURISTICO-DIDATTICA

  1. Ingresso da viale Sant’Ignazio da Laconi
  2. Recupero del percorso Malgarise
  3. Accessi dall’Ospedale civile e dall’Orto botanico
  4. Ulteriori accessi dai miradores

INTERVENTI DI RIPRISTINO DELLA FUNZIONE EVENTI

  1. Riproposizione del piano dell’arena
  2. Percorsi di visita
  3. Creazione del blocco servizi
  4. Sistemazione a verde: allestimento di un Viridariunm con Pomerium
  5. Realizzazione delle gradonate inerbite

Per la salvaguardia del monumento, un elemento cruciale del progetto è il controllo delle acque meteoriche nell’arena per ridurre l’azione erosiva sugli elementi lapidei e le esondazioni verso l’orto botanico. L’ingegneria naturalistica contribuirà alla stabilizzazione dei versanti vegetati, utilizzando opere lineari come viminate e palizzate.
Il progetto prevede il ripristino del muro di confine dell’orto botanico. Gli interventi di restauro archeologico seguiranno un approccio metodologico dettagliato, con priorità alla muratura del podio.

Per garantire l’accesso immediato, si propone l’adeguamento dell’ingresso da viale Sant’Ignazio. L’accesso attuale, con due ingressi separati, sarà migliorato per agevolare la visita turistica e garantire l’accessibilità.
La soluzione a lungo termine coinvolge il collegamento con l’orto botanico, parte di un compendio museale più ampio, attivando un protocollo d’intesa con l’Università. Sarà ripristinata in questo modo la continuità della valle di Palabanda.

Date:

2024

Category:
Restauro
Committente:
Comune di Cagliari
Progettisti:
R.T.P.:
OPeA s.r.l. - STP
Leonardo S.r.l
Architetti Laura Romagnoli e Guido Batocchioni associati
Dott. Geol. Roberto Pischedda
Arch. Carla Bangoni
Dott. Archeol. Franco Giuliano Campus
Dott. Agr. Tiziana Sassu
Ing. Fabrizio Napoleone
CONSULENTI:
Rilievo: Arch. Stefano Lecca
Fotografie:
Geol. Roberto Pischedda
Anno:
2023
Tags:
Home page
Prev Next
Stazione di piazza della Repubblica a Cagliari
Infrastrutture
Casa Maccioni – Mancosu
ResidenzeRestauro
Casa Lussu
MuseiResidenzeRestauro
Chiesa di Settimo S. Pietro
Restauro
Social
Facebook
Linkedin
Info
  • Lo studio
  • Progetti
  • Contatti
  • Privacy Policy
Contact
OPeA S.r.l. | S.T.P.

Via Francoforte, 13

09129 Cagliari

+39 070 0990067

info@opeastudio.eu

Capitale i.v. 50.000,00 Euro - CCIAA Cagliari REA 358437 - P.IVA 02589620927 - Codice Destinatario KRRH6B9

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkNoPrivacy policy