Skip to the content
Logo Opea Studiologo darklogo light
  • Home
  • Progetti
  • Lo studio
  • News
  • Contatti
Logo Opea Studio
  • Home
  • Progetti
  • Lo studio
  • News
  • Contatti
Logo Opea Studio
  • Home
  • Progetti
  • Lo studio
  • News
  • Contatti

Stazione di piazza della Repubblica a Cagliari

Progetto per la nuova stazione della metropolitana leggera di piazza della Repubblica a Cagliari – Progetto vincitore

La nuova stazione metro di piazza Repubblica segna il capolinea della prima tratta della metropolitana leggera, collegando il settore ovest della città agli abitati di Pirri e Monserrato. In linea con la politica di sviluppo della mobilità su ferro, volta a ridurre il traffico veicolare su gomma, sono stati implementati due tracciati ad anello a ovest e a est, insieme alla riqualificazione della linea ferroviaria Cagliari-Settimo San Pietro.

L’edificio, situato all’angolo con via Dante, presenta un involucro esterno geometricamente organizzato in sintonia con le strutture preesistenti. Le pareti in calcare sardo, di un bianco sobrio, sono articolate da aperture verticali a tutta altezza, delineando una separazione simbolica dagli edifici adiacenti. Il piano terra, completamente vetrato, offre una chiara comprensione della funzione della fermata, mentre lo spazio interno si sviluppa attorno a una pensilina metallica che segue l’ampia curva dei binari nell’intreccio urbano.

L’approccio è quello della mediazione fra la rete ferroviaria e lo spazio pubblico urbano. Questo si concretizza nella zona a cielo aperto che anticipa la banchina, servendo due binari racchiusi da portali in cemento armato che delimitano lo spazio di fronte ai retro degli edifici circostanti.

La direzione dei binari si proietta infatti all’esterno, creando una sistemazione dello spazio aperto che costituisce una soglia tra la piazza e la stazione.

La stazione rappresenta uno dei principali punti di approdo dalle aree suburbane. Costruita sul sito della vecchia stazione ferroviaria, la sua posizione strategica integra armoniosamente la funzione di interscambio tra le due scale di mobilità, adottando una composizione di geometrie ispirate al tracciato dei binari e agli allineamenti degli edifici preesistenti.


Date:

2024

Category:
Infrastrutture
Committente:
Gestione Governativa delle Ferrovie della Sardegna
Progettisti:
Servizio Tecnico Ferrovie della Sardegna
Direttore Ing. Ernesto Porcu
Consulenza in materia di architettura e di edilizia nell’ambito della progettazione definitiva e della direzione dei lavori:
Arch. Lucio Ortu, Ing. Carlo Pillola
Collaboratori:
Ing. Fabrizio Cadeddu
Ing. Enrico Erdas
Progetto esecutivo:
Arch. Massimo Alvisi
Consulenti:
Strutture: Ing. Cristiano Murru
Impianti: Per. Ind. Sandro Manca, Per. Ind. Italo Angius
Anno:
2003 - 2008
Fotografie:
Benimagine
Tags:
Home page
Prev
Casa ad alta efficienza energetica “AeD”
Residenze
Sala conferenze a Iglesias
Polifunzionali
Anfiteatro romano di Cagliari
Restauro
Metropolitana leggera di Cagliari
Infrastrutture
Social
Facebook
Linkedin
Info
  • Lo studio
  • Progetti
  • Contatti
  • Privacy Policy
Contact
OPeA S.r.l. | S.T.P.

Via Francoforte, 13

09129 Cagliari

+39 070 0990067

info@opeastudio.eu

Capitale i.v. 50.000,00 Euro - CCIAA Cagliari REA 358437 - P.IVA 02589620927 - Codice Destinatario KRRH6B9

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkNoPrivacy policy