Skip to the content
Logo Opea Studiologo darklogo light
  • Home
  • Progetti
  • Lo studio
  • News
  • Contatti
Logo Opea Studio
  • Home
  • Progetti
  • Lo studio
  • News
  • Contatti
Logo Opea Studio
  • Home
  • Progetti
  • Lo studio
  • News
  • Contatti

Recupero dell’ex seminario vescovile di Dolianova

Progetto di recupero dell’ex Seminario Vescovile antistante l’ex cattedrale romanica di San Pantaleo a Dolianova (SU)

Il progetto di recupero dell’antico seminario vescovile, commissionato dall’Arcidiocesi di Cagliari, mira a riportare dignità e funzionalità al complesso religioso circostante. L’edificio, situato nelle adiacenze della chiesa parrocchiale di San Pantaleo a Dolianova, presentava una marcata degenerazione strutturale, con il rischio concreto di cedimenti. L’analisi storico-critica, il rilievo strutturale e la caratterizzazione meccanica dei materiali hanno guidato l’acquisizione dei livelli di conoscenza necessari.

Finora sono stati realizzati diversi interventi di recupero primario strutturali e conservativi e la demolizione delle aggiunte non originali realizzate dopo gli anni ’40. Gli interventi strutturali, preceduti da accurati rilievi e dalla caratterizzazione meccanica dei materiali, sono stati focalizzati sulla sicurezza, considerando il valore storico e artistico dell’edificio.

Gli interventi specifici mirano a riparare danni, migliorare la duttilità degli elementi e ridurre irregolarità strutturali, con particolare attenzione alle murature, solai e infissi, garantendo il rispetto delle normative attuali. Il restauro conservativo della torre neomedioevale ha comportato la pulitura delle superfici in pietra, la rimozione degli intonaci cementizi recenti e la ricostruzione di alcuni elementi mancanti, seguita dalla demolizione e ricostruzione delle coperture secondo il disegno originale.

Il progetto di recupero secondario si concentra sulla fruibilità interna, con interventi su pavimenti, tramezzature, tinteggiature e nuovi infissi. Gli impianti elettrici, termici e idrico-fognari saranno adeguati, mentre l’installazione di un ascensore faciliterà l’accessibilità ai tre piani. In conformità con le norme attuali, il progetto rispetterà il patrimonio storico e architettonico, restituendo vita all’edificio e consentendone un uso funzionale per la comunità parrocchiale. Una volta completato, l’edificio sarà destinato a residenze per il parroco e i viceparroci, ufficio parrocchiale, aule catechistiche e spazi per riunioni e piccoli convegni.


Date:

2024

Category:
PolifunzionaliRestauro
Committente:
Arcidiocesi di Cagliari
Progettisti:
OPeA s.r.l. - STP
Collaboratori:
Arch. Carla Bangoni, Arch. Stefano Lecca, Arch. Marco Costantino, Arch. Giancarlo Sanna, Arch. Francesco Fadda
Consulenti:
Strutture: Ing. Fabrizio Napoleone, Ing. Tomaso Deiana
Impianti: Ing. Sandro Deruda, Ing. Alessandro Campus
Anno:
2015 - 2022
Fotografie:
Benimagine
Tags:
Prev Next
Ex Centrale Elettrica di Sassari
ConcorsiPolifunzionaliSpazi pubblici
Villa Muscas
PolifunzionaliRestauro
Centro multifunzionale ad Atzara
Polifunzionali
Ex Cinema “Due palme” a Cagliari
ConcorsiPolifunzionali
Social
Facebook
Linkedin
Info
  • Lo studio
  • Progetti
  • Contatti
  • Privacy Policy
Contact
OPeA S.r.l. | S.T.P.

Via Francoforte, 13

09129 Cagliari

+39 070 0990067

info@opeastudio.eu

Capitale i.v. 50.000,00 Euro - CCIAA Cagliari REA 358437 - P.IVA 02589620927 - Codice Destinatario KRRH6B9

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkNoPrivacy policy