Skip to the content
Logo Opea Studiologo darklogo light
  • Home
  • Progetti
  • Lo studio
  • News
  • Contatti
Logo Opea Studio
  • Home
  • Progetti
  • Lo studio
  • News
  • Contatti
Logo Opea Studio
  • Home
  • Progetti
  • Lo studio
  • News
  • Contatti

Museo della ferrovia di Monserrato

Concorso di progettazione per la realizzazione del Museo della Ferrovia di Monserrato (CA) – Progetto vincitore

Il progetto del museo della ferrovia si concretizza attraverso tre padiglioni sfalsati, dispiegati a ventaglio attorno a una piattaforma girevole dedicata alla distribuzione del materiale rotabile. Due di questi padiglioni accolgono i convogli d’epoca, mentre il terzo, in fase di realizzazione, sarà destinato agli uffici, a una sala conferenze e all’esposizione di materiale minuto. Gli spazi di connessione tra i corpi principali sono opportunamente sfruttati per ospitare l’atrio, i servizi e le necessarie infrastrutture tecniche.

La configurazione dei padiglioni, ispirata alla tipologia dei vagoni ferroviari, si distingue per una volumetria allungata, sottolineata da una volta continua che, centralmente, incorpora un lucernario a sezione ellittica. Quest’ultimo, illuminato da elementi curvi orientabili, diffonde una luce riflessa sull’intradosso della volta, garantendo un’illuminazione indiretta. La regolabilità degli elementi mobili consente un’adeguata direzione dei raggi luminosi su ciascun oggetto esposto, un dettaglio raffinato e funzionale.

La scelta della superficie voltata rivestita in alluminio goffrato amplifica la capacità di riflessione anche per l’illuminazione artificiale, contribuendo a creare un ambiente suggestivo. Le ampie vetrate nelle testate favoriscono una continuità visiva e spaziale armoniosa tra l’interno e l’esterno.

L’obiettivo era quello di creare un ambiente museale dedicato alla storia ferroviaria, con soluzioni architettoniche e illuminotecniche che valorizzassero l’esperienza del visitatore. La struttura è diventata non solo un serbatoio di testimonianze storiche, come la conservazione di documenti e manufatti che narrano la storia delle ferrovie secondarie in Sardegna, ma anche un luogo in cui la storia ferroviaria prende vita attraverso un connubio di forma e luce.


Date:

2024

Category:
ConcorsiMusei
Committente:
Gestione Governativa delle Ferrovie della Sardegna
Progettisti:

Arch. Lucio Ortu
Ing. Fabrizio Cadeddu
Arch. Ignazio Garau
Arch. Rossella Sanna
Collaboratori:
Per. Ind. Roberto Contu
Per. Ind. Andrea Melis
Ing. Alfolso Loi
Consulenti:
Strutture: Ing. Carlo Capuzzi
Impianti: Ing. Giancarlo Casula
Anno:
1995 - 1996
Fotografie:
Benimagine
Premi::
2017 - Riconoscimento del MIBACT, Direzione Generale Arte e Architettura contemporanee e Periferie urbane, come architettura contemporanea di interesse storico-artistico
Tags:
Prev Next
Quartiere San Biagio Nord a Ravenna
ConcorsiPolifunzionaliResidenze
Museo Mater
ConcorsiMuseiSpazi pubblici
Ex Cinema “Due palme” a Cagliari
ConcorsiPolifunzionali
Ex Centrale Elettrica di Sassari
ConcorsiPolifunzionaliSpazi pubblici
Social
Facebook
Linkedin
Info
  • Lo studio
  • Progetti
  • Contatti
  • Privacy Policy
Contact
OPeA S.r.l. | S.T.P.

Via Francoforte, 13

09129 Cagliari

+39 070 0990067

info@opeastudio.eu

Capitale i.v. 50.000,00 Euro - CCIAA Cagliari REA 358437 - P.IVA 02589620927 - Codice Destinatario KRRH6B9

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkNoPrivacy policy