Skip to the content
Logo Opea Studiologo darklogo light
  • Home
  • Progetti
  • Lo studio
  • News
  • Contatti
Logo Opea Studio
  • Home
  • Progetti
  • Lo studio
  • News
  • Contatti
Logo Opea Studio
  • Home
  • Progetti
  • Lo studio
  • News
  • Contatti

Centro multifunzionale ad Atzara

Progetto di riqualificazione del fabbricato Ex Centro Pilota Isola nel comune di Atzara (NU)

L’intervento nasce dalla volontà dell’Amministrazione comunale di riqualificare il fabbricato ex centro pilota Isola, edificio con una storia radicata nel territorio di Atzara legato alla grande tradizione artigiana della comunità locale.

Riprendendo tale vocazione, la trasformazione ha dato vita a uno spazio innovativo di circa 510 mq, destinato a ospitare un co-working rurale e servizi correlati. Un open space di circa 110 mq è stato progettato per accogliere imprese e professionisti dei settori legati alle risorse del territorio. Il progetto contempla anche uno spazio dedicato ai laboratori di creatività artigianale e una sala meeting.

Le modifiche distributive sono state minime ma sostanziali, garantendo una trasformazione senza compromettere l’essenza dell’edificio originario. Il degrado degli ambienti interni è stato affrontato con interventi mirati, migliorandone la sicurezza e l’accessibilità.

Il progetto ha ridefinito l’immagine dell’edificio e creato nuovi disegni per la vegetazione e l’accesso. La necessità della riqualificazione energetica è stata l’occasione per rinnovare la facciata con materiali contemporanei, tra cui la lamiera stirata risaltata da una illuminazione LED integrata, creando una lettura architettonica moderna ed essenziale. L’attenzione è stata posta anche su sistemi costruttivi “a secco” per una posa rapida e agevole manutenzione.

Il risultato è un edificio ad energia quasi zero, in grado di soddisfare i fabbisogni con impianti ad alta efficienza e fonti rinnovabili. Un impianto fotovoltaico da 9 kWp, con pannelli integrati alle falde del tetto, copre gran parte delle esigenze energetiche. Questo intervento ha ridotto l’energia primaria da fonti non rinnovabili in maniera significativa, contribuendo all’obiettivo di sostenibilità del progetto e consentendo di definire l’edificio “a energia quasi zero”.

La struttura è stata fornita di arredi e attrezzature elettroniche di alta qualità, che garantiscono un ambiente pronto per l’uso mentre i sistemi di illuminazione LED e il controllo intelligente consentono di gestire la luce in base alle esigenze, assicurando un ambiente confortevole e adattabile.


Date:

2024

Category:
Polifunzionali
Committente:
Ministero delle Infrastrutture e Trasporti Provveditorato Interregionale per le Opere Pubbliche - Lazio Abruzzo e Sardegna - Sede coordinata di Cagliari
Progettisti:
OPeA S.r.l - STP
Collaboratori:
Arch. Stefano Lecca
Consulenti:
Strutture: Ing. Fabrizio Napoleone, Ing. Tomaso Deiana, Ing. Roberta Spina, Arch. Michele Cao
Impianti: Ing. Sandro Deruda, Ing. Alessia Cadoni
Anno:
2018 - 2019
Tags:
Prev Next
Centro servizi polifunzionale a Oristano
Polifunzionali
Ex Cinema “Due palme” a Cagliari
ConcorsiPolifunzionali
Centro servizi a Porto Torres
Polifunzionali
Sala conferenze a Serramanna
Polifunzionali
Social
Facebook
Linkedin
Info
  • Lo studio
  • Progetti
  • Contatti
  • Privacy Policy
Contact
OPeA S.r.l. | S.T.P.

Via Francoforte, 13

09129 Cagliari

+39 070 0990067

info@opeastudio.eu

Capitale i.v. 50.000,00 Euro - CCIAA Cagliari REA 358437 - P.IVA 02589620927 - Codice Destinatario KRRH6B9

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkNoPrivacy policy